Termine di accettazione domande di messa a disposizione (MAD) A.S. 2022-2023 dall'1 agosto 2022 al 31 ottobre 2022
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Breaking News (a scorrimento)
- Visite: 147
Si pubblica, in allegato, disposizione relativa al termine di accettazione delle domande di messa a disposizione (MAD) A.S. 2022/2023 dall’1 agosto 2022 al 31 ottobre 2022.
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà
Estensione platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID19
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Circolari e avvisi
- Visite: 50
Estensione platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID19
Si pubblica, in allegato, la nota congiunta di Ministero della Salute, CSS, AIFA e ISS (allegato 1), che aggiorna le indicazioni di cui alla circolare prot. n° 21209-08/04/2022-DGPRE
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà
Cinque Anni Insieme - Scuola Primaria "Domenico Savio" - Classe quinta
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 79
Laboratori di educazione civica Scuola primaria
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 103
Saggio finale scuola primaria
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 100
SAGGIO DI FINE ANNO
SCUOLA PRIMARIA "DOMENICO SAVIO"
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Compilazione Questionari Autovalutazione di Istituto a.s. 2021/2022
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Circolari e avvisi
- Visite: 204
Ai Gent.mi Genitori ed Alunni
Ai Gent.mi Docenti
Alla Gent.ma DSGA, dott.ssa Francesca Vallone
Al gent.mo Personale ATA
Ic “Garibaldi-Buccarelli”
Atti
Sito WEB
Circolare n. 107
Oggetto: Compilazione Questionari Autovalutazione di Istituto a.s. 2021/2022
Carissimi Alunni, Genitori, Docenti,
al termine di un anno impegnativo che ha determinato profondi cambiamenti in ogni ambito, esistenziale, lavorativo, logistico si invita ad essere, ancora una volta, parte attiva della nostra Comunità Educante, compilando i questionari di autovalutazione predisposti dalla Funzione Strumentale Valutazione, prof. Gernando Marasco in collaborazione con la prof.ssa Titti Marchese.
Il vostro contributo, che determinerà un impegno di pochi minuti, è davvero prezioso e necessario per attuare un processo consapevole e condiviso mediante il quale rilevare, analizzare, valutare i punti di forza e le criticità dell’offerta formativa e dei servizi, nel corrente a. s. 2021/2022, individuando ed attuando i miglioramenti necessari, in linea con la missione e la visione dell’Ic Garibaldi-Buccarelli.
Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 117
Per la rilevazione e il monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nel tessuto scolastico, il nostro Istituto ha predisposto un questionario anonimo, somministrato con Google Moduli, e rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di I grado.
Il questionario è stato somministrato il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo.
Si trasmette, in allegato, l’analisi dei dati del questionario somministrato, al fine condividere con la Comunità scolastica l'attività svolta dalla Referente, Prof.ssa Antonella Angillieri.
Cordiali saluti
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà
1992-2022. L'anniversario della strage di Capaci quale momento di riflessione, confronto e dibattito
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 316
"Erano quasi le 17:58 del 23 maggio 1992. Il giudice Giovanni Falcone, direttore degli affari penali del ministero di Grazia e Giustizia, era da poco atterrato all'aeroporto di Punta Raisi con la moglie Francesca Morvillo anche lei magistrato. Si dirigeva a Palermo con la sua solita scorta e il suo solito sorriso sul volto.
Tutto era tranquillo sull'autostrada Trapani-Palermo. Ma in un istante la croma marrone guidata dagli agenti della scorta salta in aria, investita da un'esplosione di 5 quintali di tritolo, e subito dopo anche l'auto del magistrato con accanto la moglie Francesca e dietro l'autista Giuseppe Costanza, rimasto vivo quasi per miracolo.
Un'esplosione radiocomandata da Cosa Nostra per uccidere 5 persone di grande coraggio e spessore. Nell'attentato di Capaci, insieme al giudice siciliano da tanti anni impegnato nella lotta alla mafia e alla moglie, rimasero uccisi anche tre dei sei agenti della scorta:
Antonio Montinaro 30 anni di Calimera (Le), arruolato in Polizia nel 1981 e assegnato al servizio scorte nel 1991 dopo essere stato in forza per alcuni anni alla squadra mobile. Lascia la moglie e due figli.
Vito Schifani 27 anni di Palermo, arruolato dal 1989 e assegnato al reparto scorte nel dicembre del 1991. Lascia la moglie e un figlio di pochi mesi.
Rocco Dicillo 30 anni di Triggiano (Ba). Diplomato in chimica industriale e arruolato dal 1988. Aveva partecipato ad un corso speciale ad Abbasanta in Sardegna.
La ricomposizione e l'identificazione dei loro corpi, estratti dopo un lungo lavoro dei vigili del fuoco, è stata uno degli aspetti più difficili e penosi. Subito dopo l'attentato l'autostrada sembrava il "cratere di un vulcano" e nelle prime comunicazioni radio, Falcone veniva indicato con l'iniziale "Foxtrot", con la sigla "Monza 500" e con la qualifica di "nota personalità". Altri tre poliziotti si trovavano sull'auto che chiudeva la scorta e sono scampati alla strage. Questi i loro nomi: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo." (Fonte Polizia di Stato)
A trent'anni dalla strage di Capaci, si invita ad una profonda riflessione condivisa con le studentesse e con gli studenti, anche più piccoli, non solo in occasione di questa giornata in cui ricorre l'anniversario della strage che ha inciso così profondamente sulla storia dell’Italia repubblicana e sulle coscienze di tutti.
Si ritiene utile dedicare, in ogni classe, tempo per visionare il seguente documentario che la RAI, in coproduzione con Indigo Stories, ha realizzato, presentando un ritratto inedito e privato del giudice palermitano, Giovanni Falcone, che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui.
https://www.raiplay.it/dirette/rai3/Chiedi-chi-era-Giovanni-Falcone-fc6474d0-f954-4251-af7d-0e6be0b18ec8.html
Certa dell'attenzione che ciascun Docente-Educatore saprà riservare ad una delle più tristi pagine della storia contemporanea per ricavarne lezione e monito soprattutto per i giovani Calabresi, si saluta cordialmente.
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà
Lupare rosa giornata conclusiva Palamorelli Vibo Valentia
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 129
Circolare n. 96 Uscita anticipata di tutte le classi IC Garibaldi-Buccarelli giovedì 12 maggio 2022
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 169