btn PON 2014 2020

btn por

btn pubblicita legale

btn amministrazione trasparente

btn registro online

btn pnsd

testata grande

Progetti, iniziative ed attività

immagine debate

 

PON: A scuola di agorà

Docente esperto: Prof. Martino Marafioti

Docente tutor: Prof.ssa Antonietta Lico

Nell'anno scolastico 2021/2022 è stato svolto, con gli alunni della classe 3C, un PON sul Debate, grazie al quale gli allievi si sono confrontati e scontrati, sempre nel rispetto delle rispettive idee, opinioni, tesi e hanno consolidato e potenziato questa tecnica di apprendimento, incentrata sull'ascolto, ancor prima dell'intervento personale.

Presentiamo dei momenti di questa bella avventura!

IMMAGINE SOCIAL SI SOCIAL NO

IL VIDEO E’ DISPONIBILE NELL'AREA RISERVATA AI DOCENTI

 

IMMAGINE TERRA CONTRO MARTE

IL VIDEO E’ DISPONIBILE NELL'AREA RISERVATA AI DOCENTI

PIANO DELLE ARTI

In allegato l'avviso relativo all'approvazione della progettualità PIANO delle ARTI.

pnrr next generation

In allegato il dossier informativo PNRR – “Scuola 4.0 scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” – con relativo Decreto di costituzione Gruppo di Lavoro

 

    

saggio 2022

            SAGGIO DI FINE ANNO

      SCUOLA PRIMARIA "DOMENICO SAVIO"

 

 

IL VIDEO E’ DISPONIBILE NELL'AREA RISERVATA AI DOCENTI

 

Monitoragio bullismo 2022

 

Per la rilevazione e il monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nel tessuto scolastico, il nostro Istituto ha predisposto un questionario anonimo, somministrato con Google Moduli, e rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di I grado.
Il questionario è stato somministrato il 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo.
Si trasmette, in allegato, l’analisi dei dati del questionario somministrato, al fine condividere con la Comunità scolastica l'attività svolta dalla Referente, Prof.ssa Antonella Angillieri.
Cordiali saluti
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà

 

STRAGE DI cAPACI

 

 "Erano quasi le 17:58 del 23 maggio 1992. Il giudice Giovanni Falcone, direttore degli affari penali del ministero di Grazia e Giustizia, era da poco atterrato all'aeroporto di Punta Raisi con la moglie Francesca Morvillo anche lei magistrato. Si dirigeva a Palermo con la sua solita scorta e il suo solito sorriso sul volto.
Tutto era tranquillo sull'autostrada Trapani-Palermo. Ma in un istante la croma marrone guidata dagli agenti della scorta salta in aria, investita da un'esplosione di 5 quintali di tritolo, e subito dopo anche l'auto del magistrato con accanto la moglie Francesca e dietro l'autista Giuseppe Costanza, rimasto vivo quasi per miracolo.
Un'esplosione radiocomandata da Cosa Nostra per uccidere 5 persone di grande coraggio e spessore. Nell'attentato di Capaci, insieme al giudice siciliano da tanti anni impegnato nella lotta alla mafia e alla moglie, rimasero uccisi anche tre dei sei agenti della scorta:
Antonio Montinaro 30 anni di Calimera (Le), arruolato in Polizia nel 1981 e assegnato al servizio scorte nel 1991 dopo essere stato in forza per alcuni anni alla squadra mobile. Lascia la moglie e due figli.
Vito Schifani 27 anni di Palermo, arruolato dal 1989 e assegnato al reparto scorte nel dicembre del 1991. Lascia la moglie e un figlio di pochi mesi.
Rocco Dicillo 30 anni di Triggiano (Ba). Diplomato in chimica industriale e arruolato dal 1988. Aveva partecipato ad un corso speciale ad Abbasanta in Sardegna.
La ricomposizione e l'identificazione dei loro corpi, estratti dopo un lungo lavoro dei vigili del fuoco, è stata uno degli aspetti più difficili e penosi. Subito dopo l'attentato l'autostrada sembrava il "cratere di un vulcano" e nelle prime comunicazioni radio, Falcone veniva indicato con l'iniziale "Foxtrot", con la sigla "Monza 500" e con la qualifica di "nota personalità". Altri tre poliziotti si trovavano sull'auto che chiudeva la scorta e sono scampati alla strage. Questi i loro nomi: Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo." (Fonte Polizia di Stato)
A trent'anni dalla strage di Capaci, si invita ad una profonda riflessione condivisa con le studentesse e con gli studenti, anche più piccoli, non solo in occasione di questa giornata in cui ricorre l'anniversario della strage che ha inciso così profondamente sulla storia dell’Italia repubblicana e sulle coscienze di tutti.
Si ritiene utile dedicare, in ogni classe, tempo per visionare il seguente documentario che la RAI, in coproduzione con Indigo Stories, ha realizzato, presentando un ritratto inedito e privato del giudice palermitano, Giovanni Falcone, che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui.
https://www.raiplay.it/dirette/rai3/Chiedi-chi-era-Giovanni-Falcone-fc6474d0-f954-4251-af7d-0e6be0b18ec8.html
Certa dell'attenzione che ciascun Docente-Educatore saprà riservare ad una delle più tristi pagine della storia contemporanea per ricavarne lezione e monito soprattutto per i giovani Calabresi, si saluta cordialmente.
Il Dirigente scolastico
Eleonora Rombolà

Ultime Circolari e Avvisi

Ultime comunicazioni scuola-famiglia

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.