Un itinerario di conoscenza ed esperienza
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Orientamento
- Visite: 477
ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI
” PLESSO “LUIGI BRUZZANO”
UN ITINERARIO DI CONOSCENZA ED ESPERIENZA
20 novembre 2021 “ 100% VACCINIAMOLI TUTTI UNICEF” a cura della prof.ssa Antonia Angillieri con gli alunni della classe I L.
Attività di sensibilizzazione sul diritto all’assistenza sanitaria di tutti i bambini, di cui le vaccinazioni sono un pilastro fondamentale. Ancora oggi, un bambino su cinque ne è escluso, perché vive in regioni remote o appartiene a fasce sociali particolarmente povere o marginali. Ogni 20 secondi, nel mondo, un bambino muore, perché privo della corretta protezione vaccinale.
ATTIVITÀ di CODING UNPLUGGED. LA PIXEL ART
A cura della prof.ssa Angela Eleonora Fortuna con gli alunni della classe I F e I L
Imparare a programmare è un potente strumento di espressione e crescita personale. Il coding unplugged è un’etichetta che definisce ogni attività di apprendimento e insegnamento dei principi della programmazione che non prevede l’utilizzo di dispositivi elettronici, come computer o tablet. Per fare coding unplugged può bastare un foglio di carta a quadretti, qualche matita colorata e tanta fantasia. L’apprendimento del coding senza computer è, però, propedeutico anche a quello davanti allo schermo. I bambini fanno pratica con giochi di gruppo coinvolgenti, accedendo in modo naturale ai meccanismi alla base dei linguaggi di programmazione che saranno pronti a tradurre al computer.
21 novembre 2021 “GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO”
La classe I F incontra il Gruppo Carabinieri Forestali di Vibo Valentia per la messa a dimora dell’Albero di Falcone nell’area verde antistante l’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Buccarelli”. I ragazzi, coordinati dalla prof.ssa Daniela Bianca Bianchi, attraverso letture e dibattiti in classe, hanno preso coscienza di come esercizio, costanza e impegno sono quanto richiedono coltura e cultura e la nostra missione deve essere quella di piantare le radici della coltura nella terra, della cultura nelle coscienze.
“STUDIAMANDO LIBERAMENTE” Piccolo esperimento con l’aria
La prof.ssa Angela Eleonora Fortuna coinvolge gli alunni della classe I L in una divertente attività ed esperimento in cui scoprire alcune caratteristiche dell’aria. 25 novembre 2021 “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” Tutte le classi del Plesso celebrano attivamente la Giornata, insieme ai loro docenti, esprimendo le proprie riflessioni attraverso opere grafiche, video, foto, flash-mob, dibattiti. 27 novembre 2021 “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare” La nostra scuola condivide con il Banco Alimentare la convinzione “che la scuola, per la sua valenza educativa, sia uno strumento privilegiato per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del valore e del recupero del cibo e per la diffusione di tematiche di educazione alimentare, al fine di indirizzare le giovani generazioni ad un consumo consapevole, e quindi equilibrato”.
Daniela Bianca Bianchi
IL VIDEO E’ DISPONIBILE NELL'AREA RISERVATA AI DOCENTI
Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 541
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, le 13 classi del Plesso Buccarelli, guidati dalla professoressa Antonia Blotta, hanno preso parte ad un Flash Mob SILENZIOSO nel cortile della scuola. Alunni e insegnanti hanno indossato le mascherine ROSSE e hanno fatto "sentire" la loro voce solo attraverso i numerosi cartelloni.
IL VIDEO E’ DISPONIBILE NELL'AREA RISERVATA AI DOCENTI
Pubblicazione elenchi elettori e comunicazione seggi elettorali
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 358
Pubblicazione elenchi elettori e comunicazione seggi elettorali
Uscita autonoma degli alunni a fine lezioni Scuola secondaria di I grado
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 2615
AVVISO
LA MODULISTICA DI INTERESSE E' REPERIBILE NELLA SEZIONE MODULISTICA
Uscita autonoma degli alunni a fine lezioni
Scuola secondaria di I grado
L’art. 19 bis della Legge n. 172/2017 dà ai genitori degli alunni la possibilità di autorizzare, date determinate condizioni di autonomia e di contesto, l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine delle lezioni. Per usufruire di questa possibilità, riservata agli alunni della scuola secondaria di I grado, è necessaria una specifica autorizzazione dei genitori, mediante la quale esonerano il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza. Pertanto, senza tale autorizzazione, nessun alunno minore di 14 anni è autorizzato a lasciare autonomamente la scuola al termine delle lezioni. Gli alunni sprovvisti della predetta autorizzazione non possono uscire autonomamente dall’edificio scolastico e debbono, pertanto, essere affidati ad un genitore o ad persona maggiorenne delegata per iscritto dai genitori stessi.
I genitori che optano per l’uscita autonoma dei propri figli, compileranno e sottoscriveranno un’apposta autorizzazione, allegata alla presente nota, e la consegneranno al docente coordinatore di classe, per il tramite degli alunni. I docenti coordinatori avranno cura di raccogliere le autorizzazioni e di consegnarle presso gli uffici amministrativi per la conservazione agli atti.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Eleonora Rombolà
AVVISO GENITORI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA -SECONDARIA DI I GRADO- SEZIONI INFANZIA
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Articoli vari
- Visite: 6115
AVVISO GENITORI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA -SECONDARIA DI I GRADO- SEZIONI INFANZIA
Si informano i Genitori delle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di I grado e delle sezioni della Scuola dell'Infanzia che presso gli uffici amministrativi, siti ancora presso la sede centrale "Plesso garibaldi" in Piazza Martiri d'Ungheria, si potranno ritirare le credenziali di accesso del Registro Elettronico.
Codice Disciplinare comparto Scuola come integrato ed aggiornato al D.L. del 6 agosto 2021, n. 111, recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 1089
Integrazione e Aggiornamento del Codice Disciplinare IC “Garibaldi-Buccarelli” al D.L. del 6 agosto 2021, n. 111, recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”
Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass nelle scuole
I documenti del Ministero dell’Istruzione sul rientro a scuola per l’anno scolastico 2021/2022
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Circolari e avvisi
- Visite: 1217
I documenti e le notizie ufficiali del Ministero dell’Istruzione sul rientro a scuola per l’anno scolastico 2021/2022
RIMBORSO BUONO LIBRO AS 2020-2021
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 679
AVVISO
Si informa che, con nota del 06/08/2021, il Comune di Vibo Valentia avvisa tutti i Genitori degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado i quali hanno presentato regolare richiesta, che presso gli uffici della Pubblica Istruzione di questo Comune, da giorno 18 agosto 2021 saranno consegnati gli assegni relativi al rimborso del Buono Libro anno scolastico 2020/2021.
Si raccomanda, per come indicato dall’Ente, ai Genitori di presentarsi presso il suddetto Ufficio muniti di fotocopia del documento di riconoscimento.
PAI - PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE A.S. 2021-2022
- Dettagli
- Scritto da Angelo Stumpo
- Categoria: Inclusione
- Visite: 3297
Centro Sportivo Scolastico
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Centro Sportivo Scolastico
- Visite: 623
Responsabile del Centro Sportivo Scolastico, professore Girolamo Marcello Cuppari
Finalità: Il Centro Sportivo Scolastico rappresenta il naturale completamento dell'attività curriculare e consente a tutti gli alunni di avviarsi alla pratica sportiva intesa come conoscenza e coscienza critica dello sport.
La partecipazione degli alunni si realizza su due livelli:
A. una fase "promozionale", dove tutti sono impegnati nei vari tornei interni:
-
Pallavolo per classi, tennis tavolo, fase d'Istituto dell'atletica leggera e della corsa campestre;
-
Campionato interno di danza sportiva, e progetti con società sportive operanti sul territorio;
B. Una fase "competitiva", dove le rappresentative del nostro Istituto si confrontano con le altre scuole, nelle varie discipline dei giochi sportivi studenteschi e nelle altre manifestazioni sportive organizzate.
Tutte le attività, attraverso vari momenti e prestazioni motorie, hanno come obiettivi:
-
La promozione dei processi di socializzazione e di apprendimento cooperativo;
-
Lo sviluppo e il trasferimento delle abilità motorie in situazioni variabili;
-
Il confronto sportivo leale nel rispetto delle regole e degli avversari;
-
La gestione delle situazioni competitive con un corretto autocontrollo e la valutazione consapevole delle competenze personali (punti di forza e limiti);
-
Il potenziamento e il consolidamento delle capacità motorie di base.
" IC Garibaldi/Buccarelli ottimi risultati nel progetto pilota di Atletica leggera."
Commento... Un secondo posto provinciale nella categoria ragazze e un primo posto, ex aequo con IC Limbadi, sono gli ottimi risultati conseguiti dagli alunni della nostra scuola nelle prove multiple di Atletica Leggera previste dal Progetto Pilota.
Progetto pilota - Prove multiple di atletica leggera. Giugno 2021
REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
(In allegato, in basso)