MAD A.S. 2021/2022 - AVVISO A TUTTI GLI INTERESSATI
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 776
AVVISO A TUTTI GLI INTERESSATI
MAD A.S. 2021/2022
In considerazione delle esigenze amministrative, al fine di garantire l’efficacia e l’efficienza del servizio scolastico, si RENDE NOTO che le istanze di Messa a Disposizione (MAD) per il conferimento di supplenze per l’a.s. 2021/2022 in codesta Istituzione Scolastica verranno esclusivamente acquisite e valutate, a partire dal 17/08/2021 fino al 31/10/2021, tramite apposita funzione d’inserimento reperibile sul sito del nostro Istituto Comprensivo al seguente link
https://web.spaggiari.eu/ber/app/default/gestione_mad.php?sede_codice=VVME0031
Si invita, pertanto, a compilare tutte le sezioni, corredate in allegato di tutta la documentazione utile richiesta.
Qualsiasi MAD pervenuta tramite canali diversi da quello sopra indicato, non verrà presa in considerazione con conseguente rimozione dagli atti dell’Istituzione scolastica.
Si ringrazia per la collaborazione.
I documenti del Ministero dell’Istruzione sul rientro a scuola per l’anno scolastico 2021/2022
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Circolari e avvisi
- Visite: 1040
I documenti e le notizie ufficiali del Ministero dell’Istruzione sul rientro a scuola per l’anno scolastico 2021/2022
RIMBORSO BUONO LIBRO AS 2020-2021
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 493
AVVISO
Si informa che, con nota del 06/08/2021, il Comune di Vibo Valentia avvisa tutti i Genitori degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado i quali hanno presentato regolare richiesta, che presso gli uffici della Pubblica Istruzione di questo Comune, da giorno 18 agosto 2021 saranno consegnati gli assegni relativi al rimborso del Buono Libro anno scolastico 2020/2021.
Si raccomanda, per come indicato dall’Ente, ai Genitori di presentarsi presso il suddetto Ufficio muniti di fotocopia del documento di riconoscimento.
PAI - PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE A.S. 2021-2022
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Inclusione
- Visite: 2806
Centro Sportivo Scolastico
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Centro Sportivo Scolastico
- Visite: 403
Responsabile del Centro Sportivo Scolastico, professore Girolamo Marcello Cuppari
Finalità: Il Centro Sportivo Scolastico rappresenta il naturale completamento dell'attività curriculare e consente a tutti gli alunni di avviarsi alla pratica sportiva intesa come conoscenza e coscienza critica dello sport.
La partecipazione degli alunni si realizza su due livelli:
A. una fase "promozionale", dove tutti sono impegnati nei vari tornei interni:
-
Pallavolo per classi, tennis tavolo, fase d'Istituto dell'atletica leggera e della corsa campestre;
-
Campionato interno di danza sportiva, e progetti con società sportive operanti sul territorio;
B. Una fase "competitiva", dove le rappresentative del nostro Istituto si confrontano con le altre scuole, nelle varie discipline dei giochi sportivi studenteschi e nelle altre manifestazioni sportive organizzate.
Tutte le attività, attraverso vari momenti e prestazioni motorie, hanno come obiettivi:
-
La promozione dei processi di socializzazione e di apprendimento cooperativo;
-
Lo sviluppo e il trasferimento delle abilità motorie in situazioni variabili;
-
Il confronto sportivo leale nel rispetto delle regole e degli avversari;
-
La gestione delle situazioni competitive con un corretto autocontrollo e la valutazione consapevole delle competenze personali (punti di forza e limiti);
-
Il potenziamento e il consolidamento delle capacità motorie di base.
" IC Garibaldi/Buccarelli ottimi risultati nel progetto pilota di Atletica leggera."
Commento... Un secondo posto provinciale nella categoria ragazze e un primo posto, ex aequo con IC Limbadi, sono gli ottimi risultati conseguiti dagli alunni della nostra scuola nelle prove multiple di Atletica Leggera previste dal Progetto Pilota.
Progetto pilota - Prove multiple di atletica leggera. Giugno 2021
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
(In allegato, in basso)
4'33 di silenzi per sentire la Musica dell' universo
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 703
Vibo Valentia è la capitale italiana del libro 2021
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 365
Education for Sustainable Development
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Unesco
- Visite: 591
La sezione contiene attività e percorsi che gli allievi dell’IC Garibaldi - Buccarelli hanno realizzato nell’anno scolastico 2020-2021 abbracciando i valori e la visione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (ONU 2015).
This section includes activities and projects developed by our students in the 2020-2021 School Year, embracing values and vision of the 2030 Agenda for Sustainable Development (UN 2015).
Gli alunni delle Classi Quarte della Scuola Primaria Domenico Savio e Madre Teresa di Calcutta, preparati dal Prof. Rocco Barbalace, celebrano la Giornata Internazionale della Memoria interpretando il brano Gam Gam. A cura delle Insegnanti G. Franzè, C. Lebano, A. Santaguida, G. Tavella, E. Varì.
A Celebration of the International Holocaust Remembrance Day by the pupils of our Primary School who play "Gam Gam"
Gli alunni della Classe IV della Scuola Primaria Domenco Savio partecipano alle giornate di lettura nelle scuole "Libriamoci" guidati dalle Insegnanti Lebano C. , Franzè G., Tavella A. , Santaguida A. , Varì E.
The Pupils of our Primary School take part in the reading days activities "Libriamoci".
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
I ragazzi della classe II G del Plesso Buccarelli celebrano la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e il loro compagno Francesco guidati dai Docenti De Fina M., Comito B. , Delia F.
The students Celebrate the International Day of Persons with Disabilities and their schoolmate Francesco.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Le ragazze e i ragazzi della 3A celebrano la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne guidati dalle Docenti P. mastroianni e P. Crisalli.
Our Students celebrate the International Day against Women's violence
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
NOI SIAMO ...IL MONDO. La Classe V della Scuola Primaria Domenco Savio compie un viaggio nella natura per imparare a rispettare il mondo in cui viviamo e i nostri amici alberi, guidata delle insegnanti S. Petrolo, G. Franzè, A. Esposito, A. Tavella, A. santaguida
WE ARE ...THE WORLD. The pupils of our Primary School take a trip into nature to learn about our environment and the respect towards our friends trees.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Gli alunni dell'I.C. Garibaldi - Buccarelli di Vibo Valentia ripercorrono l'ultimo anno e mezzo nell'ambito del Progetto Unicef Scuola Amica delle Bambine, dei Bambini e degli Adolescenti 2020 -2021.
a cura di Mari
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
INCLUSIVI, NON "ESCLUSIVI"
I ragazzi della Seconda H del Plesso Buccarelli, guidati dalla Prof.ssa Barilaro, sperimentano la modalità comunicativa del Linguaggio dei Segni interpretando l'Inno di Mameli.
INCLUSIVE, NOT "EXCLUSIVE". The students experience the Italian Sign language singing the Italian National Anthem.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
I bambini della prima Classe della Scuola Primaria Domenico Savio del nostro Istituto guidati dalle Insegnanti Rosalba Loscrì, Ginella Fogliaro e Giovanna Trecozzi presentano li lavori svolti durante le Attività Laboratoriali dell'A.S. 2020-21 che includono la Celebrazione della Giornata Internazionale della Donna, il Ciclo dei Rifiuti e la Piramide Alimentare.
Lab Activities of the Class 1, Primary School including Celebration of International Women's Day, Waste Cycle, Food Pyramid.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
I bambini della Classe Terza della Scuola Primaria del nostro Istituto, guidati dalle Insegnanti F. Filice, G. Fogliaro, A. Santaguida, M. Spanò, A. Tavella presentano il lavoro svolto durante le attività laboratoriali delll'A. S. 2020-21 che includono la celebrazione delle Giornate Internazionali dei Diritti dei Bambini, della Memoria, dell'Acqua, della Terra, della Donna, della Salute, dell'Ambiente.
Lab Activities of the Class 3, Primary School including Celebration of International Days of Children's Right, Holocaust Remembrance, Water, Earth, Women, Health and Environment.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
International Remembrance Day 27 January 2021
Gli alunni della classe 1H della Scuola Media “Buccarelli” celebrano la Giornata della Memoria presentando i loro cartelloni riguardanti libri e film sulla Shoah. A cura di Rosa Anania e Giuseppa Mignolo.
The pupils of the 1H of the Middle School “Buccarelli” celebrate the Remembrance Day with a poster about the Shoah.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
CITTADINANZA DIGITALE - LA NETIQUETTE
I bambini della Classe terza della Scuola Primaria “Domenico Savio” guidati dall’Insegnante Ginella Fogliaro illustrano, attraverso un cartone, le regole della Netiquette.
A cartoon created by the pupils of our Primary School about the Netiquette rules.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Noi per il Pianeta. Wir für den Planeten. Gli alunni della 1 F, guidati dalla Prof.ssa Szelagowska, percorrono in lingua tedesca i Goals dell’Agenda 2030.
We For the Planet. The 2030 Agenda Goals for Sustainable Development in German.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Save the Planet!
Progetto realizzato dalle classi 2 B e 3 B a cura della Prof.ssa R. Gasparro che coinvolge le tematiche della gestione sostenibile della risorsa Acqua, del benessere attraverso un’alimentazione sana, del risparmio energetico e delle energie rinnovabili, e del consumo responsabile.
A project based on Water, Good Health and Well Being, Affordable and Clean Energy and Responsible Consumption
Progetto sulla tematica del bullismo e del cyberbullismo diretto dalla prof.ssa N. Di Gesu che ha coinvolto gli alunni della 1h Buccarelli, che si sono cimentati nella realizzazione di filmati e power point.
An activity about bullying and cyberbullying .
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Su proposta dell’insegnante, professoressa Antonella Angillieri, i ragazzi della III D si sono calati letteralmente nei panni di opere d’arte e personaggi celebri in vari ambiti, dalla letteratura alla moda, dal cinema alla legalità, ecc… realizzando il Calendario 2021 di “Arte, Cultura e Legalità”
Art, Culture, Legality 2021 Calendar.
In the photos of this calendar, the students reproduce some masterpieces and perform celebrities in the fields of art, culture as well as human rights and anti-mafia campaigners.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL CALENDARIO SFOGLIABILE
TRA GLI ALLEGATI IN BASSO E' PRESENTE IL "CALENDARIO 2021"
World Children's Day
20th November 2020
Gli alunni delle classi 1 A, 3A, 1H, 2G, 1L, 2H E 3G guidati dalle Prof.sse Mastroianni, Anania, De Fina e Blotta, utilizzano le mascherine anti covid per celebrare la Giornata internazionale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti.
Our students use anti covid masks to celebrate the International Day of Children's Rigths.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Let's Play the Constitution! Gli alunni dell'IC Garibaldi – Buccarelli, guidati dalla Prof.ssa Polito interpretano l'inno Nazionale e l'Inno d'Europa.
The students of the IC Garibaldi- Buccarelli play the Italian Anthem and the Anthem of Europe.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Rules, Respect, Leality. Il progetto realizzato dalla prof.ssa R. Polito coinvolge gli alunni della Classe 3^G e la prof.ssa A. Blotta protagonisti di un filmato riadattato e rielaborato per la classe stessa, prendendo come guida quello creato dagli alunni di una Scuola Superiore di Lanciano. La tematica verte su Regole, Rispetto degli altri, Responsabilità, Legalità.
A video about Rules, Respect, Legality, inspired by a project developed by a High School of Lanciano, Italy.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
International Day of Education 2020-2021
I bambini della V classe della Scuola Primaria "Domenico Savio" e i ragazzi della 3 E, 3 L e 3 M della Scuola Media Garibaldi celebrano la Giornata Internazionale dell'Istruzione riflettendo attraverso i loro disegni e dando voce a Iqbal, Malala, Chuchu, Samira... A cura di Maria Teresa Ventrice e Simona Petrolo. The pupils of the IC Garibaldi Buccarelli, Primary and Middle School, celebrate the International Day of Education giving voice to Iqbal, Malala, Chuchu, Samira…
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Libro del cuore
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 405
"Il blues dell'inclusione", oltre ogni fragilità, con l'alunno del nostro I.C., Alberto Greco (13 anni).
Video e articolo della Gazzetta del Sud online
I nostri alunni hanno partecipato con entusiasmo al Contest Il Libro del Cuore promosso dall’Assessorato comunale alla Cultura e dall’associazione Agrodolce, inviando video in cui raccontano del loro libro preferito. Alcuni dei partecipanti del plesso Buccarelli sono stati scelti in rappresentanza di tutta la Scuola per incontrare l’Assessore Rotino e la rappresentate dell’Associazione Agrodolce. I ragazzi hanno ricevuto attestati di partecipazione e gadgets in ricordo di questa esperienza che li ha resi protagonisti della loro lettura del cuore.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato e l'ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro".
(Proverbio indiano)
Progetto guidato dalla professoressa Barbara Comito, per i ragazzi della classe I G della Scuola Secondaria di I Grado del plesso Buccarelli, dell'I.C. Garibaldi Buccarelli di Vibo valentia.
Clicca qui per vedere il primo video
Clicca qui per vedere il secondo video
Libriamoci
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 338
“ LIBRIAMOCI - GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE”
16-21 novembre 2020
7a edizione
100 GIANNI RODARI: LIBERTÀ E FANTASIA
Il 2020 è l’anno rodariano, dedicato alle celebrazioni per il centenario della nascita di Gianni Rodari, grande pensatore, intellettuale e scrittore italiano per l’infanzia del ‘900. Tante sono le forme che Rodari ha saputo dare alla fantasia, tramite invenzioni che rimangono irripetibili. Ѐ un autore di culto per i più piccoli, ma non solo: le sue storie piacciono a tutti, grandi e bambini, perché, con semplicità e immediatezza, riescono a descrivere sentimenti e concetti universali e profondi. Gianni Rodari è nato 100 anni fa, ma i suoi libri, i suoi personaggi e il suo modo di raccontare la vita sono moderni e attuali ancora oggi.
Realizzato dalla professoressa Angillieri insieme alla classe III D della Scuola Secondaria di I Grado “G. Garibaldi”, questo video ha visto il coinvolgimento dei genitori dei ragazzi e non solo, anche nonni, fratelli e sorelle, che hanno vestito i panni di lettrici e lettori volontari proponendo storie e favole sulle orme di Rodari. Gli alunni hanno realizzato le video letture dei propri familiari, che sono state poi condivise in classe: un bell’esempio, questo, di collaborazione tra scuola e famiglie.