In memoria di Olga
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 160
“In memoria di Olga, la vita oltre”
è il concorso nazionale che ha visto gli alunni della nostra Scuola Primaria ‘Domenico Savio’ aggiudicarsi il terzo posto.
Un cielo stellato per ricordare la piccola Olga Panuccio, vittima di una sparatoria insieme ai genitori nel 2008, e' stato oggetto di elaborati, poesie e disegni realizzati dai piccoli partecipanti della nostra Infanzia Sacra Famiglia guidati dagli insegnanti Chiarello, Columbro, Caruso, e dagli alunni della Primaria 'Domenico Savio' guidati dalle insegnanti Filice, Lebano, Franzè, Spanó, Raspone.
Gli alunni vincitori sono:
Giovanni Porco 5 A con l’elaborato dal titolo IL CIELO
Pietro Marchese 4 A con la poesia IL MIO CIELO STELLATO
CLICCA PER VEDERE LE FOTO
Il Concerto di Natale 2021 in diretta streaming dall'Auditorium del Liceo Classico "M.Morelli"
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 680
Il Concerto di Natale 2021 dell'IC "Garibaldi Buccarelli" sarà trasmesso, alle ore 18.00 del 20 dicembre 2021, in diretta streaming dall'Auditorium del Liceo Classico "M.Morelli". Il seguente link sarà attivo dalle ore 18.00
https://www.facebook.com/Icgaribaldibuccarelli/live_videos/
Primaria Domenico Savio brochure
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Orientamento
- Visite: 177
Offerta formativa 2022.2023 Sintesi
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Orientamento
- Visite: 180
SINTESI OFFERTA FORMATIVA
IC "Garibaldi-Buccarelli" a.s. 2022/2023
Un itinerario di conoscenza ed esperienza
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Orientamento
- Visite: 294
ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI – BUCCARELLI
” PLESSO “LUIGI BRUZZANO”
UN ITINERARIO DI CONOSCENZA ED ESPERIENZA
20 novembre 2021 “ 100% VACCINIAMOLI TUTTI UNICEF” a cura della prof.ssa Antonia Angillieri con gli alunni della classe I L.
Attività di sensibilizzazione sul diritto all’assistenza sanitaria di tutti i bambini, di cui le vaccinazioni sono un pilastro fondamentale. Ancora oggi, un bambino su cinque ne è escluso, perché vive in regioni remote o appartiene a fasce sociali particolarmente povere o marginali. Ogni 20 secondi, nel mondo, un bambino muore, perché privo della corretta protezione vaccinale.
ATTIVITÀ di CODING UNPLUGGED. LA PIXEL ART
A cura della prof.ssa Angela Eleonora Fortuna con gli alunni della classe I F e I L
Imparare a programmare è un potente strumento di espressione e crescita personale. Il coding unplugged è un’etichetta che definisce ogni attività di apprendimento e insegnamento dei principi della programmazione che non prevede l’utilizzo di dispositivi elettronici, come computer o tablet. Per fare coding unplugged può bastare un foglio di carta a quadretti, qualche matita colorata e tanta fantasia. L’apprendimento del coding senza computer è, però, propedeutico anche a quello davanti allo schermo. I bambini fanno pratica con giochi di gruppo coinvolgenti, accedendo in modo naturale ai meccanismi alla base dei linguaggi di programmazione che saranno pronti a tradurre al computer.
21 novembre 2021 “GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO”
La classe I F incontra il Gruppo Carabinieri Forestali di Vibo Valentia per la messa a dimora dell’Albero di Falcone nell’area verde antistante l’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Buccarelli”. I ragazzi, coordinati dalla prof.ssa Daniela Bianca Bianchi, attraverso letture e dibattiti in classe, hanno preso coscienza di come esercizio, costanza e impegno sono quanto richiedono coltura e cultura e la nostra missione deve essere quella di piantare le radici della coltura nella terra, della cultura nelle coscienze.
“STUDIAMANDO LIBERAMENTE” Piccolo esperimento con l’aria
La prof.ssa Angela Eleonora Fortuna coinvolge gli alunni della classe I L in una divertente attività ed esperimento in cui scoprire alcune caratteristiche dell’aria. 25 novembre 2021 “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” Tutte le classi del Plesso celebrano attivamente la Giornata, insieme ai loro docenti, esprimendo le proprie riflessioni attraverso opere grafiche, video, foto, flash-mob, dibattiti. 27 novembre 2021 “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare” La nostra scuola condivide con il Banco Alimentare la convinzione “che la scuola, per la sua valenza educativa, sia uno strumento privilegiato per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del valore e del recupero del cibo e per la diffusione di tematiche di educazione alimentare, al fine di indirizzare le giovani generazioni ad un consumo consapevole, e quindi equilibrato”.
Daniela Bianca Bianchi
Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne
- Dettagli
- Scritto da Marafioti Martino
- Categoria: Progetti, iniziative ed attività
- Visite: 275
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, le 13 classi del Plesso Buccarelli, guidati dalla professoressa Antonia Blotta, hanno preso parte ad un Flash Mob SILENZIOSO nel cortile della scuola. Alunni e insegnanti hanno indossato le mascherine ROSSE e hanno fatto "sentire" la loro voce solo attraverso i numerosi cartelloni.
Pubblicazione elenchi elettori e comunicazione seggi elettorali
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 238
Pubblicazione elenchi elettori e comunicazione seggi elettorali
Uscita autonoma degli alunni a fine lezioni Scuola secondaria di I grado
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Comunicazioni scuola-famiglia
- Visite: 2026
AVVISO
LA MODULISTICA DI INTERESSE E' REPERIBILE NELLA SEZIONE MODULISTICA
Uscita autonoma degli alunni a fine lezioni
Scuola secondaria di I grado
L’art. 19 bis della Legge n. 172/2017 dà ai genitori degli alunni la possibilità di autorizzare, date determinate condizioni di autonomia e di contesto, l’uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine delle lezioni. Per usufruire di questa possibilità, riservata agli alunni della scuola secondaria di I grado, è necessaria una specifica autorizzazione dei genitori, mediante la quale esonerano il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza. Pertanto, senza tale autorizzazione, nessun alunno minore di 14 anni è autorizzato a lasciare autonomamente la scuola al termine delle lezioni. Gli alunni sprovvisti della predetta autorizzazione non possono uscire autonomamente dall’edificio scolastico e debbono, pertanto, essere affidati ad un genitore o ad persona maggiorenne delegata per iscritto dai genitori stessi.
I genitori che optano per l’uscita autonoma dei propri figli, compileranno e sottoscriveranno un’apposta autorizzazione, allegata alla presente nota, e la consegneranno al docente coordinatore di classe, per il tramite degli alunni. I docenti coordinatori avranno cura di raccogliere le autorizzazioni e di consegnarle presso gli uffici amministrativi per la conservazione agli atti.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Eleonora Rombolà
AVVISO GENITORI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA -SECONDARIA DI I GRADO- SEZIONI INFANZIA
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Articoli vari
- Visite: 2609
AVVISO GENITORI CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA -SECONDARIA DI I GRADO- SEZIONI INFANZIA
Si informano i Genitori delle classi prime della Scuola Primaria e Secondaria di I grado e delle sezioni della Scuola dell'Infanzia che presso gli uffici amministrativi, siti ancora presso la sede centrale "Plesso garibaldi" in Piazza Martiri d'Ungheria, si potranno ritirare le credenziali di accesso del Registro Elettronico.
Codice Disciplinare comparto Scuola come integrato ed aggiornato al D.L. del 6 agosto 2021, n. 111, recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”
- Dettagli
- Scritto da Ds Eleonora Rombolà
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 785